-
Mci Inghilterra: ricordata la figura di don Agostino Gonella, ad un anno dalla morte
21 gennaio 2013 - (LONDRA) Domenica scorsa, 13 Gennaio, è stata una giornata importante per le comunità italiane di Pon-ders End, Hoddesdon, di Waltham Cross e di Arnos Grove. Ricorreva, infatti il primo anniversario della morte di don Agostino Gonella che ha servito ininterrottamente la Missione Cattolica Italiana per circa quarant'anni. La giornata è stata caratterizzata dalla commemorazione di don Agostino in tutte le messe domenicali. Durante l'omelia don Antonio Serra ha ricordato la figura di don Agostino mettendo in rilievo le sue qualità spirituali e l’importanza di seguire le sue orme nel cammino verso la santità.
-
Non solo ERASMUS: Diritto di voto a tutti gli italiani temporaneamente all'estero
21 gennaio 2013 - "Gli studenti Erasmus in questi giorni stanno sollevando una questione legittima di tutela dei cittadini temporaneamente all'estero. Non è accettabile che venga impedito loro il voto, un diritto fondamentale garantito dalla nostra Costituzione": così Anneliese Baldaccini, candidata SEL nella circoscrizione Europa per la Camera dei Deputati, intervenendo in merito alla questione del diritto di voto per gli studenti Erasmus all'estero. SEL Belgio ha affrontato il problema non da oggi poiché la questione non è limitata agli studenti Erasmus, al diritto di voto e alla contingenza della imminente tornata elettorale.
-
Dal Pulpito di Brooklyn
18 gennaio 2013 - (NEW YORK) Alla guida della diocesi di Brooklyn (New York) dal 2003, questo vescovo originario del Molise presiede un gruppo di nove vescovi americani incaricati di redigere un documento finalizzato alla formazione dei fedeli. A New York è una delle principali autorità in fatto di immigrazione. Sarà per questo che monsignor Nicholas DiMarzio, dal 2003 alla guida della diocesi di Brooklyn - una delle più multiculturali della Grande Mela -, è stato scelto dalla Conferenza episcopale americana come chairman (presidente, ndr) di un gruppo di vescovi impegnati a redigere uno studio su come formare le coscienze dei cittadini, nella vita politica, umana e familiare.
-
L'Imu e gli italiani all'estero
Camera dei deputati 10 gennaio 2013
11 gennaio 2013 - Narducci e Micheloni (PD): l'IMU sulle case degli italiani all’estero presenta profili di incostituzionalità e di violazione dei Trattati Ue, bisogna cambiarla! Le aliquote applicate al pagamento dell'IMU sulle case degli italiani all'estero, iscritti nell'apposito registro AIRE, sono state oggetto di discussione sin dal primo momento. Infatti, nell'80% dei casi essi sono obbligati a pagare l'aliquota più alta sulla casa posseduta in Italia, considerata abitazione secondaria; casa non affittata, non data in comodato d'uso e sulla quale si pagano le utenze.
-
Mci in Inghilterra: un anno fa moriva mons. Gonella
9 gennaio 2013 - (ENFIELD/Londra) La comunità italiana di Enfield "più di ogni altro" sente la mancanza di don Agostino Gonella, il missionario italiano morto lo scorso 13 gennaio. In una lettera il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Giancarlo Perego, ricorda "la sua paternità marcata dal sorriso, la sua cura nel preparare gli incontri e le liturgie, la sua passione nell'accompagnamento di ogni persona e famiglia emigrata".
-
Mci Parigi: la Missione italiana della "rue Jean Goujon" ha una nuova sede
7 gennaio 2013 - (PARIGI) Dal 1° gennaio la sede della Missione Cattolica Italiana di Parigi si trasferirà presso i locali della Parrocchia francese "Saint Pierre de Chaillot" al 31, Avenue Marceau - 75016 - nel 16° arrondissement di Parigi. Nella nuova sede potremo celebrare le Sante Messe sia nella Chiesa (1000 posti) che nella Cripta (250 posti) concordandoci con il Parroco francese.
-
Lorenzo Fazzini è il nuovo direttore dell'EMI
19 dicembre 2012 - (BOLOGNA) Dopo quasi 40 anni di vita l'Editrice Missionaria Italiana (EMI), la struttura editoriale degli istituti missionari, ha un direttore laico: si tratta di Lorenzo Fazzini, giornalista, che prende il posto di padre Giovanni Munari, comboniano.
-
I Bergamaschi di Bruxelles e la nuova emigrazione
19 dicembre 2012 - (BRUXELLES) L'assemblea annuale del Circolo dei Bergamaschi di Bruxelles tenutasi il 14 dicembre scorso ha fornito l'occasione di tracciare un bilancio dell'attività svolta nell'anno trascorso e indicare le grandi linee di quella che sarà svolta nel prossimo anno. Ma oltre a questo il presidente uscente, e riconfermato, Mauro Rota, ha voluto anche sottolineare le tendenze attuali dell'associazionismo degli emigrati bergamaschi in Belgio.
-
Acli Ticino: padre Fratus nuovo Assistente Spirituale
14 dicembre 2012 - (ZURIGO) Padre Angelo Fratus è il nuovo assistente spirituale delle Acli del Cantone Ticino. Nato a Martinengo il 20 marzo 1958 p. Fratus è stato ordinato sacerdote il 20 giugno 1987.
-
Mci Amburgo: sessant'anni nel nome del Signore
14 dicembre 2012 - (AMBURGO) Era il 1952 quando il sacerdote comasco don Alfredo Prioni venne inviato dalla Sacra congregazione concistoriale ad Amburgo, col compito di accogliere gli italiani che si spingevano fino al Nord della Germania in cerca di lavoro. Era sprovvisto di tutto e senza alloggio, ma la sua grande fede e il suo bagaglio di umanità gli permisero di gettare le basi della Missione cattolica italiana (Mci) di Amburgo, in una struttura che oggi sorge al numero 29 di Bürgerweide, collegata con la vicina cappella della scuola gesuita di Sankt Ansgar.
-
Italiani all'estero: on line la nuova guida
14 dicembre 2012 - (ROMA) E’ on line la nuova "Guida per gli italiani all’estero", curata dalla Direzione centrale per i servizi demografici, aggiornata ed integrata rispetto all'edizione 2010 dopo le recenti modifiche normative e procedurali.
-
Elezioni politiche 2013: iscrizione all'Aire entro il 31 dicembre per i connazionali all'estero
11 dicembre 2012 - (ROMA) Il prossimo anno tutti gli italiani torneranno a votare, probabilmente tra febbraio e marzo. In attesa di conoscere la data delle elezioni, si ricorda che i nostri connazionali all'estero possono votare per corrispondenza. Lo possono fare solo coloro che sono iscritti regolarmente all'Aire (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero) entro il 31 dicembre dell'anno precedente alle elezioni
-
CGIE: la relazione del Comitato di Presidenza
Roma, 4-7 dicembre 2012
6 dicembre 2012 - ROMA - Alla relazione di governo ha fatto seguito l'illustrazione della relazione del Comitato di Presidenza da parte del segretario generale del Cgie Elio Carozza che, dopo aver sottolineato la positiva inversione di tendenza delle politiche per gli italiani all’estero dell’attuale governo rispetto a quanto avvenuto negli anni precedenti, ha evidenziato l'esigenza di salvaguardare l'ormai sottile filo di fiducia che ancora lega le nostre comunità nel mondo all'Italia.
-
CGIE: la relazione del Governo
Roma, 4-7 dicembre 2012
6 dicembre 2012 - (ROMA) L'assemblea plenaria del Cgie si è aperta alla Farnesina con un minuto di silenzio in memoria dei consiglieri scomparsi nel corso di quest'anno Aldo Lorenzi, Franco Del Vecchio, Luigi Sandirocco, Andrea Amaro e Juan Antonio Garbarino. La prima parte dei lavori è stata inoltre caratterizzata dall'elezione del nuovo vice segretario generale di nomina governativa, una carica che era rivestita da Andrea Amaro
-
Italia-Germania: giornate universitarie a Berlino
5 dicembre 2012 - (BERLINO) - Sessioni informative, tavole rotonde e workshop hanno animato la quinta edizione delle Giornate Universitarie italo-tedesche che si è tenuta a Berlino, tradizionale appuntamento di approfondimento delle relazioni culturali e scientifiche tra Italia e Germania.
-
Seduta solenne: Paletti, conservare la memoria dell’emigrazione
Il sociologo, collaboratore della fondazione Migrantes, ha illustrato, tra storia e attualità, le ragioni dell’emigrazione dei toscani verso altri paesi del mondo
4 dicembre 2012 - (FIRENZE) "Di solito chi sceglie di emigrare non sono i più poveri, bensì coloro che hanno più risorse, non intese in senso economico ma di capacità manuale o intellettuale e di formazione, e che aspirano a costruire altrove un progetto di vita che non riescono a realizzare nella loro terra. E questo spiega anche il fenomeno della cosiddetta fuga dei cervelli". Lo ha affermato il sociologo Francesco Paletti, collaboratore della fondazione Migrantes, nel corso dell'intervento che ha chiuso la seduta solenne del Consiglio regionale per celebrare l'inaugurazione della Festa della Toscana.
-
Celebrati a Roma i 65 anni dell’Anfe
4 dicembre 2012 - ROMA – È stato celebrato oggi pomeriggio nella Sala della Regina della Camera dei Deputati il 65° anniversario dell'Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati (Anfe), sodalizio nato su iniziativa di Maria Federici Agamben, partigiana poi eletta tra i costituenti della Repubblica italiana, per l'assistenza e la promozione dei diritti sociali e politici degli emigrati italiani all'estero.
-
E' uscito il 4° e ultimo numero del 2012 di "Vita Nostra"
27 novembre 2012 - Pubblichiamoo il 4° e ultimo numero del 2012 di "Vita Nostra", il Bollettino delle Comunità italiane a Bruxelles. La paternità di copertina è un augurio per le vicine festività che l'editoriale invita a vivere nella sobrietà e del dono dell'amore di cui siamo capaci.
-
Trento: il 6 dicembre il convegno "Paesani": Microcosmi dell'emigrazione italiana
27 novembre 2012 - (TRENTO) Si svolgerà il prossimo 6 dicembre la seconda edizione del convegno annuale sulla storia delle migrazioni italiane in Europa nel secondo dopoguerra, promosso dal Centro di documentazione sull'emigrazione trentina della Fondazione museo storico del Trentino.
-
Pedalando per il Regno
Intervista a suor Caterina, seconda parte