Nel Consiglio di Missione del 8 ottobre 2015
si è parlato di:
1) stato delle comunità
Il Flot risente dell'età, ma non si puo' far nulla contro la mancanza di salute e l'età. Sembra comunque che la "Baracca" resti punto di riferimento nel quartiere: sono state celebrate pù messe d'anniversario con buona partecipazione. Si cercherà di vitalizzare attorno alla festa di S. Barbara e con qualche altra festa.
Ougrée ha ripreso sugli standard abituli sia il gruppo che la Messa. La comunità locale di St Martin spera di rifare il tetto della chiesa. Si cercherà di contribuire con piccole iiziative.
Seraing tiene come frequenza alla celebrazione eucaristica; purtroppo, anche qua,l'età comincia a lasciare il segno, ma nelle iiziative incomnciano a farsiavanti alcuni giovani
 
2) progetti per l'anno della misericordia
Cercheremo di sottolinearlo nei lavori di gruppo accanto ala scelta di come l'AT entra nel Vangelo e come vi è completato.
 
3) in vista della visita pastorale
Il doyen ha invitato anche la mssione a preparare questo evento. Nella bozza si prevede di riservare al nostro incontro col Vescovo una sera o un mezzogiorno. La nostra preferenza sarebbe per mezzogiorno. Come? Si vedrà secondo le attese della visita
 
4) novità
Alcuni genitori hanno domandato al missionario di poter celebrare la prma comunione dei loro figli alla missione. Noi avevamo rinunciato a questa celebrazione più di 10 anni fa per favorire il nostro inserimento in parrocchia.Di fronte alla domanda il missionario ha chiesto al curé della locale Unità Pastorale di valutare la situazione. Questi, dopo aver incontrato il proprio consiglio pastorale, ha dato il suo consenso. Quest'anno, pertanto, riprenderemo a celebrare questa festa nella nostra comunità e continueremo a farlo nella misura in cui ne avremo richiesta
 
 
 
 
 
Nel Consiglio di Missione del 8 ottobre 2014
si è parlato di:
 
1) si è voluto guardare in faccia la nostra situazione e vedere come meglio sostenerci e animarci. Purtroppo eravamo in pochi a fare questa analisi e questo lavoro di prospettiva.
Abbiamo riconosciuto che con l'avanzare dell'età la possibilità di partecipazione e di reazione ai cambiamenti è più difficile. Si è pertanto deciso di mantener vivo lo spirito di carità per i più bisognosi (il colis del giovedì , il guadagno della festa interregionale e di altre attività a sostegno di associazioni o progetti caritativi); momenti di familiarità (castagnata, serata pizza, carnevale); i pellegrinaggi a Moresnet e Banneux; la formazione nei gruppi (Flot e Ougrée) e una conoscenza dei luoghi di Gesù in Avvento e Quaresima; il ricordo dei nostri cari (S Barbara per i minatori e i metalmeccanici al Flot e dei defunti dell'anno a Seraing il 1° novembre).
Sulla scia della familiarità instaurata durante la festa interregionale si cercherà di sviluppare uno “spazio giovani” con la collaborazione di Tony e Pasqual.
 
2) Ma la cosa più importante ci è sembrata il rivenire sulle conseguenze che avevamo tirato dopo la visita del Vescovo di Bergamo del mese di marzo: “la Missione deve essere pronta a veder condividere il missionario con le parrocchie; certamente il successore di Don Gigi non sarà per la Missione, ma dalla parrocchia verrà in Missione.” (foglio del 30 marzo 2014)
Su questo punto aspettavamo più partecipazione e riflessione per riorganizzarci e perfezionare la collaborazione secondo le nostre possibilità, ma nella stima, e non in competizione, con gli altri o tra di noi.
Ci serve ancora la Missione o è solo un luogo nostalgico dei “bei tempi”? Che segno deve restare, anche senza la presenza costante del prete? Quali attività possono esprimere e comunicare l'animo che ci lega a questo posto?
Dobbiamo proprio aspettare di essere nella nuova situazione per tentare di reagire?
 
 
 
 
 
Nel Consiglio di Missione del 5 febbraio 2014
si è parlato di:
 
1) Quest'anno la festa interregionale si svolgerà il 3 e 4 maggio. Vi hanno aderito il gruppo Alpini, e le Associazioni Azzurro, Bergamaschi, Calabresi, Toscani, Tony Castronovo, il Comité Permanent des immigrés e la rappresentanza dei Filippini a Liegi.
Il guadagno sarà devoluto per la scuola in un villaggio devastato dal tifone nelle Filippine.
Il 19 febbraio, alle ore 15,30, ci si incontra di nuovo e ogni associazione dirà cosa intende presentare nel proprio stand.
 
2) Per quanto riguarda la Quaresima si continuerà con la conoscenza della Palestina attraverso delle presentazioni che riguardano specialmente Gerusalemme e i luoghi ricordati nella Passione.
Le presentazioni saranno al Flot il martedì alle ore 14,00 e a Ougrée il giovedì alle ore 15,00, entrambi nei locali delle riunioni del gruppo
Come gli altri anni, all'uscita della messa domenicale, si farà una raccolta a sostegno di una fondazione. A questa iniziativa ne seguiranno altre
 
3) Il 2 marzo prossimo avremo tra noi il Vescovo di Bergamo.
Ci dispiace per gli orari in cui potremo incontrarlo perché non permettono una partecipazione appropriata, visto l'età della nostra comunità.
In ogni caso l'appuntamento con lui sarà domenica 2 marzo alle ore 18,45 / 19,00 per la messa cui seguirà il “verre de l'amitié” per restare e parlare un po' con lui. Il lunedì è riservato per l'incontro con il gruppo del Flot (con messa) e poi col vescovo di Liegi.
 
 
 
 
 
Nel Consiglio di Missione del 13 febbraio 2013
si è parlato di:
 
1) iniziative di Quaresima: 
- Si ripete l'iniziativa caritativa in favore di una fondazione che si occupa delle ragazze di strada
- martedì 26 febbraio e 12 marzo, alle ore 14,30 visione e commento di foto sulla Galilea (Nazaret, Tabor e Cafarnao)
- 3 marzo, a mezzogiorno, pranzo il cui ricavato sarà dato in beneficenza
- Via Crucis a Moresnet, come ogni anno, nel pomeriggio di domenica 17 marzo
 
2) Presa visione e lettura del documento "Le comunità di origine straniera italiane e la Chiesa locale in Belgio: Verso delle comunità di comunione"
Sul foglio della messa verranno riportati i passaggi fondamentali del documento. Il testo integrale, in nostra traduzione, è reperibile sul sito della Missione nel settore "Dal nostri Vescovi
 
Nel Consiglio di Missione del 3 ottobre 2012 si è parlato di:
1) Alcune mamme hanno chiesto di riprendere le Prime Comunioni: si è d'accordo se ci sarà impegno di genitori e figli. Senza genitori i figli posson far nulla
2) I Gruppi: si è sciolto quello del Berleur, ma ne è nato uno al Flot. Si ritroverà il martedì, ogni 15 giorni, dalle 14 alle 16, presso la baracca, dove celebriamo il sabato
3) A don Gigi si è presentata l'opportunità di approfondire la civiltà dell'Antico Testamento. Lo invitiamo a partecipare perché ci trasmetterà quanto impara.
4) Si apprende con soddisfazione che, quast'anno, al corso d'italiano, si hanno 24 nuovi iscritti.
 
 
 
 
 
Nel Consiglio di Missione del 7 giugno 2012
si è parlato di:
 
1) Situazione della Missione, dopo la partenza di Din Nino. Don Gigi si è reso disponibile per un servizio alla Missione di Rocourt, ma ha detto che interverrà secondo consegne ricevute dal Vescovo. Al momento non ha ricevuto nulla, per cui è inutile riorganizzare orari e modalità di servizio alla Missione di Seraing. 
2) Il modo in cui possiamo intervenire in favore dei terremotati dell'Emilia Romagna.
Oltre alla Missione eran presenti: Tony Castronovo, Alpini, Calabresi, Emiliani, Azzurro, Bergamaschi.
Il modo migliore che si è convenuto non è stato quello di concentrarsi su una 2 giorni come nella festa interregionale, ma di distribuire l'iniziativa su più fine settimana, valorizzando 2 associazioni per iniziativa. Visto gli impegni delle varie associazioni, un calendario di massima prevederà: 29 sett. Alpini e Azzurro; 1 nov Missione e Calabresi; 3/10 nov. Musica e bergamaschi; 17 nov Pizza e Emiliani; 2/8 dic musica e festa S Nicolas. Prossima riunione 16 lug ore 16
 
 
 
 
 
Nel Consiglio di Missione dell'8 maggio 2012
si è parlato di:
 
1) Il 17 giugno Don Nino saluterà la sua comunità di Rocourt. Sarebbe bello partecipare insieme ma, visto le difficoltà che la nostra comunità ha di spostarsi a causa dell'età, si è pensato bene di chiedere a Don Nino se potevamo salutarlo qua a Seraing. .Contattato, Don Nino ha dato la sua disponibilità per domenica 3 giugno. In tale data presiederà la messa durante la quale gli offriremo un piccolo presente, seguirà una spaghettata, il cui ricavato gli sarà offerto per i bisogni che incontrerà nella sua nuova parrocchia. In Italia.
 
2) La fine dell'anno pastorale ci ha suggerito di fare un bilancio della nostra partecipazione ai consigli delle Unità Pastorali. Si è stati invitati a Seraing: secondo i due rappresentanti, disponibili per il primo incontro, è una partenza senza novità, rispetto ai precedenti consigli: presenza per ascoltare decisioni giù prese alle quali il Consiglio deve fare cassa di risonanza, senza poter esprimere un proprio punto di vista.Così, nella la comunità, nessuno ha voluto impegnarsi per continuare questo lavoro di rappresentanza. Verso Montegnée, dove si è partecipato fino ad aprile, la sostanza non cambia: ci si è fermati a valutare corrispondenza a celebrazioni già fatte, ma non si è mai stati consultati e neppure invitati a realizzare iniziative comuni, a preparare insieme qualcosa. Al consiglio di maggio non siamo stati invitati, a seguito di un forte intervento nel consiglio precedente. E' pervenuta la notizia che non lavoreremo più insieme, ma non ci risulta che sia stato analizzato il perché della decisione della nostra esclusione.
 
3) La festa interregionale, nonostante la pioggia, è andata bene: le associazioni che vi hanno aderito hanno fatto del loro meglio. Dispiace che l'animazione dei ragazzi e dei cantanti sia stata chiusa nella grande sala e non abbia potuto coinvolgere la gente presente agli stends. Il guadagno è stato di 3.274 €. In consiglio si è deciso di rinunciare al rimborso bibite e salamelle. Con le rinunce e le offerte ricevute saliamo così a € 3.560, senza la partecipazione di alcune associazioni, che non hanno ancora fatto i loro conti.
 
4) Banneux 2012: Il pellegrinaggio nazionale del 28 maggio si svolgerà in collaborazione con gli africani. A noi è stato affidato l'ordine della processione. E' richiesto, a chi desidera venire in pulman 10 €. Ognuno è invitato a provvedere personalmente al suo pranzo.
5) Si vorrebbe rilanciare una gita a Firenze e dintorni dal 10 al 14 settembre, partenza in aereo, spostamento con mezzi pubblici in luogo. Chi è interessato all'organizzazione è atteso giovedì 31 maggio alla Missione di Seraing alle ore 16.
 
 
 
 
Giovedì 25 gennaio 2012
 
si è tenuto il consiglio di missione. Era all'ordine del giorno:
1) “Ecco l'Eco”. È stato uno strumento di riflessione su dove andavamo. La riflessione che abbiamo portato avanti in questi anni non ha portato a un vero dialogo con le parrocchie locali. Il suo scopo è finito. D'ora in poi per comunicare ci si servirà del “foglietto della messa” con eventuali spiegazioni dopo messa.
2) Festa interregionale. La data scelta per quest'anno è il 5 e 6 maggio. Le associazioni presenti hanno confermato la loro presenza e hanno accolto la finalità di beneficenza. Quest'anno si aiuterà una missione in Birmania che sta realizzando un progetto per una piccola centrale elettrica.
3) Quaresima Anche quest'anno l'attenzione della quaresima sarà per una fondazione in Italia. Quanto si raccoglierà uscendo dalla messa e da altre iniziative saranno consegnate di persona.
4) Rapporto con le comunità locali. E' giunto invito dall'unità pastorale di Seraing di partecipare al loro consiglio pastorale. Si è deciso di partecipare con un nostro rappresentante. Lo sceglieremo secondo le possibilità. Si è pure deciso di continuare a ragionare insieme come Missione sulle proposte che verranno da una parte e dall'altra della Mosa.